Anyplace Control 3.X review by PIDOWNLOAD.it
Original text of this review by pidownload.it is here...
Molti appassionati di informatica si imbattono spesso in un
parente o un amico che chiede assistenza, aiuto o perlomeno
un miracolo per risolvere qualche magagna sul proprio PC.
Una volta fa piacere, due pure, alla terza richiesta di assistenza
si iniziano a mettere in conto il tempo e soprattutto i chilometri,
quando il PC nei guai e distante.
Ma ecco che Anyplace Control si propone come valido strumento
di intervento su PC che non siano il proprio, lasciando integro
il sacrosanto ed intoccabile diritto di ogni geek a non schiodarsi
dalla propria postazione.
Come funziona? Basta che i due computer (il proprio e il
malconcio) siano collegati ad internet o facciano parte di
una LAN.
AC apre una finestra sul computer dell'amministratore mostrando
cio che appare nel computer remoto. Muovendo il mouse all'interno
di questa finestra si muove il puntatore del mouse nell'ambiente
remoto. Scrivendo in una casella di testo all'interno della
finestra, si scrive nella casella di testo del computer remoto.
Semplice, agile e sicuro: ma come?
Semplice.
Tutto cio che si vuol fare nel computer remoto, viene fatto
all'interno della finestra dell'amministratore, come gia detto.
Spostare le icone, cliccare sui menu, avviare i programmi,
installarne nuovi, editare i percorsi, scrivere gli indirizzi
negli eventuali browser... e come avere un altro PC (quello
remoto) in una finestra aperta nel nostro. Qualcosa di simile
ma di piu approfondito di Assistenza Remota del messenger
di Microsoft.
Agile.
Oltre a queste semplici e comodissime operazioni, AC dispone
di alcuni strumenti allettanti. Si possono trasferire gli
appunti (clipboard) in entrambe le direzioni: cosi un indirizzo
web puo essere copiato dal browser locale e, dopo il trasferimento
degli appunti all'altro PC, incollato sul browser remoto.
Se cio non basta, c'e un piccolo file manager che permette
di spostare file da e verso il computer remoto con pochi click.
Una terza caratteristica degna di nota e la possibilita di
spegnere o riavviare il computer remoto, cliccando sui relativi
tasti posti nella barra degli strumenti della finestra di
AC.
L'utilizzo della banda e ottimizzato, tanto che gli sviluppatori
sostengono di poter lavorare con AC anche sulla ancora diffusa
linea a 56k. I dati trasferiti vengono infatti compressi automaticamente
prima dell'invio. Inoltre vengono trasferiti solo i cambiamenti
di stato dello schermo remoto, non l'intera schermata. In
tal modo quando si seleziona, si sposta, si cambia in qualche
modo l'aspetto dello schermo remoto, non si deve riceverne
di nuovo tutta l'immagine, ma solo cio che e differente.
Infine se il remoto ha uno schermo a 32 bit (milioni di colori),
si puo scegliere un rendering a 16bit, a 8bit e addirittura
a 16 colori.
Sicuro.
Tutto il traffico dei dati tra i due PC e cifrato con vari
algoritmi di codifica, tra i quali RSA 320bit, GOST 256bit,
RC4-like stream encryption 64bit, MD5. In tal modo si rende
ostica la vita a chi cercasse di inserirsi in mezzo al traffico
per filtrarne o modificarne le azioni. Inoltre e possibile
e caldamente consigliato proteggere il computer remoto con
una password, che l'amministratore deve inserire per potersi
collegare.
Il file di installazione contiene due moduli. Un modulo "Admin"
da installare sul computer dell'amministratore ed un modulo
"Host" da installare su tutti i PC che si vogliono
controllare (comprando le necessarie licenze se ne possono
controllare a centinaia).
Una volta installato ed avviato l'Host (ricordando di scegliere
una password, perche l'host tiene aperte delle porte che possono
essere scansionate...), basta avviare il modulo Admin sul
proprio computer, dargli in pasto indirizzo IP e password
del remoto, cliccare su "Connetti" ed il gioco e
fatto.
Alcuni possibili utilizzi di AC? Amministrazione di rete
senza dover fisicamente spostarsi sulle varie postazioni;
controllo e manutenzione dei PC dei clienti, potendo cosi
fornire alcuni servizi di intervento tecnico senza dover lasciare
la propria sede; telelavoro, per poter operare sul proprio
computer d'ufficio da casa propria; teleducazione, per seguire,
correggere ed aiutare gli studenti che stanno svolgendo esercizi
e compiti dalla propria postazione, sia in aula, sia a chilometri
di distanza; controllo del proprio computer mentre si e in
viaggio, per scaricare la posta elettronica sul programma
preferito installato a casa, o prendere quel file importante
che abbiamo sul lontano PC.
Quanto costa? Alla modica cifra di 35 euro (per una licenza
a 2 computer) si puo sbloccare la versione trial, altrimenti
limitata a 30 giorni di utilizzo e 5 connessioni massime.
In futuro gli sviluppatori si propongono di implementare
un canale chat tra le parti: in tal modo tutte le possibili
applicazioni guadagneranno in versatilita. Per adesso si deve
usare un qualsiasi programmino di "instant messaging"
in parallelo, o piu semplicemente una cornetta del telefono
o telefonino.
Come dire? Il proprio PC, una comoda
poltrona ed un piccolo delirio di onnipotenza sul desktop.
((mT))
|